Un dispositivo elettronico che contiene in un singolo chip il processore
vero e proprio, i circuiti di controllo della memoria sia permanente (ROM)
sia volatile (RAM), e magari anche la memoria stessa, lÆorologio di
sistema e lÆunità di controllo delle funzioni di input/output. Viene usato
solitamente come unità di controllo di apparati industriali oppure come
strumento di controllo periferico per governare un dispositivo che faccia
parte di un sistema più complesso. Viene anche chiamato per semplicità "com
puter su chip singolo".
Le applicazioni possibili sono tre: controllo di dispositivi, dove guida
la sequenza di operazioni che devono essere compiute da una macchina
utensile oppure da una periferica di computer; controllo dei dati, dove le
informazioni digitali provenienti da una o più fonti devono essere
trasferite a una o più destinazioni, oppure dove diversi percorsi a bassa
velocità devono essere riuniti in un singolo fascio così da produrre
lÆequivalente di un canale ad alta velocità; controllo di processo, dove
si raccolgono misure da diverse sonde e si agisce in modo continuo per
regolare lo svolgimento di un processo industriale.
|